Nella foto Gabriele Lucci con Roberto Perpignani
|
1988 Elezione dei Membri Onorari dell'Istituto Cinematografico dell'Aquila. Nestor Almendros, John Bailey, Mark Blandford, Ferdinando Bologna, Giorgio Cingoli, Fernaldo Di Giammatteo, Mario Garbuglia, Laszlo Kovacs, Franco Lazzaretti, Sondra Lee, Carol Littleton, Richard Marks, Lino Micciché, Roberto Perpignani, Barry Rebo, Jean Rouch, Rupert Stow, Giovanni Tantillo, Giorgio Tinazzi, George Turner, Jean Turner, Bruno Vespa, Vilmos Zsigmond, Anna Maria Ximenes |
|
|
Gabriele Lucci in qualità di Direttore artistico dell'Ente (carica ricoperta dal 1981 al 1995) promuove tra le altre iniziative il Festival "Una Città in Cinema", il "Convegno sull'Alta Definizione", il seminario "Truffaut & Truffaut" dedicato al grande regista francese, la "Conferenza internazionale sul linguaggio audiovisivo". Intensa, inoltre, l'attività didattica con incontri di studio rivolti ai giovani e workshops di alta specializzazione riservati ai professionisti. Con l'autore della fotografia Luciano Tovoli istituisce il Premio " Nestor Almendros-Giovani Autori della Fotografia". Nel 1982 attiva un Settore editoriale con le Collane "Saggi e Documenti" e "I Mestieri del cinema". Nel 1991 elabora con Vittorio Storaro il "Manifesto" dell'Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell'Immagine, che lo vedrà direttore fino al 2006.